ZTL a Parma: mappa, orari e multe
Scopri tutti i dettagli sulla ZTL di Parma: mappa aggiornata, orari di accesso e sanzioni previste. Informati con UnipolMove.

La ZTL di Parma è caratterizzata da un vasto territorio del centro storico e include un’isola ambientale interna soggetta a ulteriori restrizioni. L’accesso a tale area è controllato e regolato da cinque varchi elettronici, dotati di telecamere, opportunamente indicati da segnaletica verticale e da pannelli a messaggio variabile. Entrare o circolare in questa zona senza autorizzazione comporta sanzioni amministrative, spesso onerose.
Questa misura, infatti, ha l’obiettivo di tutelare il patrimonio artistico e culturale della città, migliorando al tempo stesso la qualità della mobilità urbana verso un’ottica più sostenibile.
Tuttavia, tali limitazioni non sempre sono attive e vi sono particolari eccezioni per alcune categorie specifiche, come residenti e veicoli per il carico e scarico merci.
In questo articolo ti spiegheremo nel dettaglio come funziona la ZTL di Parma: dagli orari ai permessi necessari, passando per le soluzioni alternative che ti consentiranno di accedere al centro storico senza essere sanzionato.
Quando è attiva la ZTL a Parma?
A Parma la ZTL attiva viene comunicata in tempo reale tramite segnaletica verticale e la relativa dicitura nei pannelli digitali posti immediatamente all’entrata di tale area.
In linea di massima, la maggior parte dei varchi elettronici sono attivi quotidianamente dalle 7:30 alle 19:30. Ne sono un esempio Viale Toscanini e la corsia nord-sud di Viale Mariotti.
Vi sono, però, alcune eccezioni.
Una di queste è rappresentata dalla duplice fascia oraria di Piazzale Salvo D’Acquisto e di Via XXII Luglio. In tali settori, infatti, la ZTL è attiva la mattina dalle 7:30 alle 11:30 e il pomeriggio dalle 16:00 alle 19:00.
Una situazione diversa riguarda l’isola ambientale situata nel cuore del centro storico, ove il funzionamento è continuo h24 ogni giorno.
Naturalmente, durante gli orari di attivazione, l’accesso alla zona a traffico limitato è consentito solo ai veicoli autorizzati, mentre l’uscita è sempre libera. Al di fuori di tale arco temporale, l’entrata è libera e non prevede ammende. Tuttavia, è importante ricordare che la sosta all’interno dell’area è sempre vietata dopo le 19:30.
Dove parcheggiare a Parma per evitare ZTL?
Al fine di evitare di entrare nella ZTL di Parma e incorrere in sanzioni, la soluzione migliore è quella di parcheggiare nelle aree di sosta pubbliche situate all’esterno di tale area, proseguendo poi a piedi o con i mezzi pubblici verso il centro storico.
I parcheggi disponibili possono essere sia nelle immediate vicinanze della zona a traffico limitato, sia in zone periferiche, ma ben collegati dai mezzi pubblici. Quest’ultimo, in particolare, è il caso degli scambiatori comunali, quali Crocetta, Traversetolo, San Leonardo e Campus, tutti gratuiti e aperti h24, siti alle porte della città.
In alternativa, nelle zone limitrofe del centro storico, vi sono garage sotterranei e multipiano. Ne sono un esempio il parcheggio Ghiaia e quello in Viale Mentana 99/a, sempre aperto e con ben 144 posti auto.
Infine, le soste a bordo strada. Come in tutte le città, anche a Parma sono presenti sia strisce blu, sia bianche, indicanti rispettivamente i posteggi a pagamento e gratuiti. A ridosso dell’area a traffico limitato le tariffe sono solitamente di circa 1,10 €/h per la prima ora e 1,60 €/h per le successive, con una durata massima di 2 ore. Va tenuto presente, però, che in queste zone la disponibilità di posti auto può essere limitata, soprattutto durante le ore di punta o nei pressi di scuole e uffici.
Per facilitare la ricerca del parcheggio, UnipolMove mette a disposizione dei propri clienti, due servizi pratici ed efficienti. Il primo di questi riguarda le aree di sosta lungo la carreggiata e prende il nome di StrisceBlu. Disponibile tramite app per smartphone e dispositivi compatibili, permette di gestire la sosta in modo completamente digitale. Una volta impostato il metodo di pagamento, infatti, ogni utente può selezionare sulla mappa il luogo ove intende posteggiare, inserire la durata prevista e i dati del veicolo, evitando così il passaggio al parchimetro e l’uso del biglietto cartaceo. Allo scadere dell’orario impostato, inoltre, sarà possibile aggiungere ulteriori minuti, consentendo di prolungare la sosta in modo semplice, senza dover tornare alla macchina.
Il secondo servizio di UnipolMove, invece, riguarda i parcheggi convenzionati. Queste strutture sono caratterizzate da autorimesse multipiano, sopraelevate o interrate, che consentono soste di lunga durata, evitando di entrare accidentalmente in ZTL. Tra i più famosi di Parma vi è il Goito, gestito da Apcoa e con ben 775 posti auto. Vi sono, poi, il Kennedy, sito dietro al Parco Ducale, nonché Abbeveratoia, Toschi e Central Parking Repubblica. In ognuno di essi i clienti possono accedere comodamente tramite il dispositivo digitale associato al veicolo. Usando le piste dedicate, infatti, le sbarre si apriranno autonomamente attraverso il riconoscimento della targa o dello stesso apparecchio. Anche in questo caso il pagamento della sosta è automatico e viene addebitato mensilmente, senza necessità di biglietti od operazioni manuali.
Quanto costa la multa per chi entra in una ZTL a Parma?t
L’accesso alla ZTL di Parma è consentito solo previa autorizzazione. Tuttavia, alcune categorie di utenti hanno diritto a permessi permanenti o temporanei che consentono loro di entrare e circolare liberamente all’interno dell’area. Tra questi vi sono i residenti, le persone con disabilità, le attività commerciali del centro storico, nonché ciclomotori e motocicli, che generalmente non sono soggetti a restrizioni.
L’ingresso accidentale nella zona a traffico limitato comporta una sanzione amministrativa che parte da 80 euro e può arrivare fino a 355 euro, a seconda delle circostanze. Per ridurre l’importo della multa, il Comune di Parma ha previsto un meccanismo di ravvedimento operoso: se l’infrazione viene regolarizzata entro le 23:59 del giorno successivo, è possibile acquistare un titolo di accesso tramite i canali ufficiali, evitando così la sanzione completa.
Qualora, al contrario, la multa non venga pagata, trascorsi 60 giorni dall’accertamento, l’importo sarà soggetto a interessi di mora, oltre a eventuali spese aggiuntive per la notifica e la riscossione coattiva.
Come entrare in zona ZTL a Parma?
Nella città di Parma la mappa ZTL è ben delimitata dai varchi elettronici.
Oltre ai permessi permanenti o specifici per alcune categorie, l’accesso può avvenire anche per brevi periodi attraverso l’acquisto di titoli di sosta temporanei. Tali titoli sono di due tipologie: giornalieri e bi-orari. Mentre nel primo caso la tariffa è di 10 euro per l’intera giornata, nel secondo il costo è di € 5 per 2 ore.
I ticket possono essere acquistati presso le edicole e le tabaccherie convenzionate, ai parcometri abilitati in prossimità degli accessi e allo sportello Infomobility in via Mentana 29/A. Inoltre, sono disponibili anche digitalmente presso la sezione dedicata nell’applicazione Tap&Park e nel sito web ufficiale.