ZTL a Bergamo: mappa, orari e multe
La situazione sulle ZTL a Bergamo è molto variegata, in termini di tipologie come di orari. Non esistono, infatti, solo zone a traffico limitato permanenti, ma anche altre a fasce orarie differenziate e altre ancora attive unicamente in determinati periodi dell’anno (per lo più nei mesi in cui sono aperte le scuole). Tuttavia, il Comune […]

La situazione sulle ZTL a Bergamo è molto variegata, in termini di tipologie come di orari. Non esistono, infatti, solo zone a traffico limitato permanenti, ma anche altre a fasce orarie differenziate e altre ancora attive unicamente in determinati periodi dell’anno (per lo più nei mesi in cui sono aperte le scuole).
Tuttavia, il Comune del capoluogo e l’azienda di trasporti locale hanno pubblicato sui loro siti web materiale informativo al riguardo, dove l’utente può trovare le informazioni che gli necessitano su orari, aree di applicazione delle restrizioni, indicazioni ad hoc per lo scarico e il carico delle merci e tanto altro. Le notizie da memorizzare sono tante, ma esposte in maniera chiara ed esauriente.
Non conoscere le disposizioni e i relativi aggiornamenti può portare a entrare, spostarsi e sostare abusivamente in una ZTL senza saperlo, con brutte sorprese nei giorni successivi all’avvenuto ingresso. Il rischio è quello di prendere multe salatissime, soprattutto nelle aree dotate di sistema di videosorveglianza ai varchi o presidiate da operatori autorizzati (ausiliari del traffico, Polizia, etc…).
Per fare il punto della situazione abbiamo elaborato una guida con i ragguagli utili per le persone del luogo come per chi proviene da fuori. Il focus è incentrato su fasce orarie e periodi di attività delle limitazioni, requisiti per l’ingresso e il transito, eventuali permessi da richiedere in Municipio, modi per evitare l’entrata nelle ZTL e capire quando l’accesso è consentito a tutti, con qualche dritta sui servizi UnipolMove.
Quando è attiva la ZTL a Bergamo?
Dipende dalla zona della città. Qui, infatti, occorre distinguere 3 tipi di spazi a traffico limitato, distinti per periodo di validità e schematizzati sul sito web del Comune di Bergamo:
- permanenti
- temporanee
- attive nei mesi scolastici.
Nel primo gruppo rientrano Piazzale Marconi, Piazza Dante, Passaggio Zeduri, via Crispi e via Borfuro, Piazza Matteotti (teatro Donizetti incluso), via Pignolo e via Tasso, Largo Belotti e Largo Gavazzeni, via Sant’Alessandro e via XX Settembre, piazza Pontida, via Pelabrocco e il centro storico del quartiere Città Alta. A parte Piazza Dante, le altre destinazioni sono videosorvegliate.
Tra le aree con restrizioni temporanee occorre ricordare la ZTL di Bergamo Alta e Colli (videosorvegliata), Via Raboni, Valverde (videosorvegliata), Borgo San Leonardo e via San Bernardino (videosorvegliate), via San Tomaso e via Pignolo Alta, via Borgo Palazzo, via San Francesco d’Assisi, via Vacha, Gewiss Stadium, Quartiere Finardi e via Orio.
Riguardo alle aree attive esclusivamente nel periodo delle scuole vanno menzionate via Cadorna, via Fornoni, via Don Vavassori, via Cappuccini, via Pradello, via Venanzio, via Arcangeli, via Sylva e via Bixio. Nessuna di queste dispone di sistemi di videosorveglianza.
Riguardo agli orari, le ZTL permanenti sono attive 24 ore su 24, mentre in tutti gli altri casi occorre consultare le fasce limitate per il passaggio di veicoli e lo scarico merci. La fonte di riferimento è sempre il website del Comune.

Come entrare in ZTL a Bergamo?
L’accesso nelle aree a traffico limitato va comunicato all’ATB (Azienda Trasporti Bergamo) previa registrazione e login in piattaforma, nelle modalità indicate. La comunicazione può essere fatta in anticipo se si ha la certezza di passare in un determinato giorno e orario. Per alcune categorie di veicoli e di persone bisogna ottenere un permesso per entrare.
Il transito in ZTL bisogna comunicarlo entro 72 ore (3 giorni) se si partecipa a matrimoni, battesimi, funerali e altre celebrazioni religiose. Le tempistiche si dilatano a 120 ore (5 giorni) per passaggio di vetture sostitutive con contrassegno, NCC, taxi, disabili, tecnici installatori, manutentori e consegna merci ingombranti presso privati, fiorai, addetti allo scarico-carico merci verso Bergamo Alta o Bassa, ambulanti e traslochi. In ogni caso il mezzo non deve andare oltre 3.5 tonnellate complessive.
Sono tenuti a chiedere un permesso, invece, residenti entro il Comune, domiciliati, disabili, medici convenzionati ATS o in regime di libera professione, titolari di posti auto o immobili nel territorio bergamasco, persone anziane ed eventuali caregiver al seguito. Lo stesso dicasi per i corrieri postali, ma solo per il centro storico di Città Alta, Città Bassa, Città Alta e Colli (quest’ultima in orario festivo e serale). Modulistica e documentazione da allegare si trovano sul sito web dell’ATB per ogni categoria.
Come evitare le ZTL a Bergamo?
L’ingresso abusivo nelle zone a traffico limitato è punito con sanzioni comprese tra 83 € e 332 €, con riduzione del 30% se il saldo avviene entro 5 giorni dalla notifica. Per non incorrere in contravvenzioni in assenza di permessi, gli unici metodi sicuri sono effettuare la comunicazione all’Azienda Trasporti Bergamo entro le tempistiche previste oppure trovare un posto al di fuori delle aree con limitazioni, purché vicine e facilmente raggiungibili a piedi o con i mezzi pubblici.
In mancanza di linee bianche o spazi gratuiti in prossimità della propria destinazione, i clienti UnipolMove possono accedere a parcehggi sulle strisce blu e parcheggi in strutture convenzionate (o all’aperto). Si paga tramite app in maniera semplice e veloce con addebito sul conto, aggiungendo eventuali minuti in più nel caso in cui non si arrivasse entro la scadenza del tagliando.
Si tratta di una grande opportunità, soprattutto per chi viene da fuori, non vuole cercare un parchimetro nei dintorni o non dispone di monetine da introdurre nella macchinetta. Anche se la Legge di Stabilità del 2016 prevede la possibilità di pagare con carte e bancomat, non tutti i Comuni si sono adeguati a tale disposizione ed eventuali multe prese per la mancata possibilità di saldare mediante transazioni elettroniche vanno contestate entro 60 giorni.

Come capire se la ZTL è attiva o no?
Capire se le aree con restrizioni per la circolazione sono attive o meno è semplice. Nei varchi d’ingresso, infatti, sono collocati dei pannelli a messaggio variabile, insieme ad opportuna cartellonistica stradale.
Se il segnale luminoso sulle scritte è rosso, vuol dire che i veicoli non autorizzati non possono entrare, transitare né sostare a Bergamo in ZTL. Nel caso in cui la luce fosse verde, allora l’accesso è libero per tutti i conducenti, salvo disposizioni contrarie.
Merita un cenno lo scenario in cui il pannello fosse malfunzionante o spento per guasto. Anche in presenza di segnaletica indicante la presenza di uno spazio a traffico limitato eventuali multe sarebbero contestabili con successo, mentre in assenza di cartelli il passaggio è consentito a tutti e ogni sanzione diventerebbe nulla in automatico.
Quali sono le proposte UnipolMove per la sosta dentro e fuori le ZTL a Bergamo
UnipolMove propone un’ampia gamma di opzioni dentro e fuori Bergamo per sostare con la propria vettura. Riguardo ai parcheggi in città, le possibilità all’interno delle zone a traffico limitato sono il Parcheggio del Centro in via Borfuro, il Parcheggio della Fara in Città Alta e il Parcheggio Paleocapa nell’omonima via.
Fuori dalle ZTL si trovano Preda Parking in via Pitentino, Chorus Life in via Serassi, Stazione Bergamo in via Bono, Garage San Marco in Piazza della Repubblica, Stadio Atalanta in Piazzale Goisis e uno spazio in Piazza Libertà. A questi occorre aggiungere 4 strutture in zona Orio al Serio, in prossimità dell’aeroporto.
Per quanto riguarda le strisce blu le zone coperte sono la 1, la 2, quelle con tariffa in fascia rossa (massimo 3 ore), arancione (non oltre 5 ore), gialla (non più di 10 ore) e Piazza del Mercato del Fieno. Per informazioni più dettagliate sui prezzi rimandiamo al listino ufficiale.