Bollo auto regione Lazio: scadenza e pagamento e calcolo

Come verificare la scadenza del bollo auto nel Lazio, calcolare l’importo e pagarlo online. Tutto quello che ti serve sapere con UnipolMove.

Il bollo auto è una tassa obbligatoria, ha scadenza annuale e il suo costo varia in base alla potenza del veicolo e alla regione di residenza.

Il bollo auto nel Lazio ha quindi alcune caratteristiche differenti rispetto a quelle di altre regioni e per capire quanto e quando bisogna pagare, è sufficiente utilizzare lo strumento di calcolo della tassa regionale automobilistica, presente sul sito dell’ACI o su quello dell’Agenzia delle Entrate.

Nonostante siano obbligati a pagare il bollo auto tutti coloro che possiedono un veicolo, esistono alcune esenzioni o riduzioni del costo per chi si trova in particolari condizioni: auto storiche, ibride, elettriche o utilizzate per il trasporto di persone con mobilità ridotta.

In molti casi chi può usufruire degli esoneri e degli sconti sul totale del bollo deve comunque seguire determinate procedure e fornire specifica documentazione agli uffici preposti, in ogni caso conviene sempre verificare tramite l’ACI se il procedimento ha avuto esito positivo.

Verificare inoltre l’avvenuto pagamento del bollo auto nel Lazio e in tutte le altre regioni, è utile per evitare di incorrere in interessi di mora, sanzioni o addirittura in procedimenti giudiziari.

Come posso controllare se ho pagato il bollo auto nel Lazio?

Ricordare il periodo esatto in cui pagare il bollo auto nel Lazio non è semplice, si tratta infatti di una tassa con scadenza annuale che cambia in base al periodo di immatricolazione del veicolo e ad altre specifiche condizioni.

Nel corso degli anni, per agevolare i proprietari di automobili, lo Stato ha attivato diversi strumenti utili sia per calcolare il costo del bollo auto, sia per verificarne il pagamento e la data di scadenza.

Con l’App UnipolMove puoi gestire in modo semplice e veloce tutti gli adempimenti legati alla tua auto, incluso il pagamento del bollo. Uno strumento pratico e intuitivo, pensato per semplificare la vita di chi passa molte ore al volante, sia su due che su quattro ruote.

Online è possibile controllare se è stato pagato il bollo auto nel Lazio attraverso la piattaforma dell’ACI o nella pagina gestita dall’Agenzia delle Entrate. In entrambi i casi è sufficiente entrare nel proprio profilo utente, nell’area specifica è possibile visualizzare tutte le informazioni riguardanti il bollo, compreso anche lo storico dei pagamenti.

Il controllo del bollo auto può anche essere effettuato dallo stesso sito della regione, seguendo le indicazioni della pagina. Oltre ad effettuare l’accesso, su tutti i portali indicati è necessario inserire anche la targa del proprio veicolo, indispensabile anche per capire di quale mezzo si tratta se l’automobilista possiede più vetture.

Quali sono le tariffe per il bollo auto nel Lazio?

Calcolare il bollo auto nel Lazio è molto semplice, oltre agli strumenti presenti online è possibile farlo manualmente. Basta infatti conoscere la classe Euro del veicolo e la sua potenza espressa in kW. Indispensabile è poi il tariffario della regione riguardanti le tasse automobilistiche, entrato in vigore il 1° gennaio 2025.

Per procedere con il calcolo è sufficiente moltiplicare la potenza in kW del veicolo con la tariffa prevista nella tabella in base alla classe Euro della vettura.

Come detto in precedenza esistono poi particolari esenzioni e agevolazioni che possono riguardare il tipo di alimentazione del mezzo o la sua età.

I veicoli storici o da collezionismo che hanno un’anzianità di immatricolazione tra i 20 e 29 anni usufruiscono di una riduzione pari al 50% del costo del bollo auto.

Qual è la scadenza per il bollo auto nel Lazio nel 2025?

Il bollo auto nel Lazio, così come in tutte le altre regioni d’Italia, vale 12 mesi, ha quindi una scadenza annuale. Se ci si dimentica il periodo corretto in cui pagare la tassa si rischia di incorrere inizialmente in semplici interessi di mora che con il trascorrere del tempo diventano una vera e propria sanzione pecuniaria.

La data di immatricolazione è l’elemento fondamentale a cui fare riferimento quando si deve pagare il bollo.

Nel caso di prima immatricolazione la tassa va pagata entro l’ultimo giorno del mese in cui è stata registrata l’auto, ma quando l’immatricolazione è avvenuta negli ultimi giorni del mese, è possibile procedere con il pagamento entro la fine di quello successivo. Se ad esempio l’auto è stata immatricolata il 28 luglio è possibile pagare il bollo fino al 31 agosto.

Oltre agli eventi citati in precedenza, non è richiesto il pagamento del bollo auto in caso di furto del mezzo, vendita o rottamazione.

Il pagamento del bollo auto nel Lazio, così come in tutte le altre regioni, va fatto in un unica soluzione, non è possibile rateizzarlo. Questa opzione è consentita solo nel caso in cui vi è un ritardo del pagamento che trasforma quindi la normale tassa di circolazione in un debito tributario, la rateizzazione può essere richiesta dopo aver ricevuto la cartella esattoriale.

Il mancato pagamento della tassa va in prescrizione dopo tre anni e, a partire dal quarto, se non è stata ricevuta alcuna comunicazione o richiesta di saldo, non si è più ritenuti debitori. La scelta migliore è però sempre quella di essere regolari con il saldo e i versamenti, proprio per evitare ripercussioni ben più gravi in futuro.

La regione Lazio informa che esistono alcuni casi in cui è possibile richiedere il rimborso del bollo auto:

  • bollo auto pagato erroneamente su targa sbagliata;
  • tassa pagata due volte per errore;
  • pagamento non dovuto, ad esempio per vendita, rottamazione o furto;
  • pagamento di una cifra maggiore rispetto a quella effettivamente dovuta.