Strisce blu Napoli: orari, costi e informazioni

Scopri tutto sulle strisce blu a Napoli: orari, costi e informazioni utili con UnipolMove. Trova le risposte per parcheggiare facilmente!

Anche a Napoli, strisce blu e parcheggi a pagamento si trovano in parecchi quartieri. Oltre a vantare una considerevole estensione e tantissime attrazioni da visitare, la città è caratterizzata da una viabilità caotica per gran parte della giornata. Tutto ciò porta a non poche difficoltà nel trovare parcheggi gratis e non, soprattutto nelle zone centrali e ad alta frequentazione.

Come in altri luoghi, nel capoluogo partenopeo sono in vigore normative che disciplinano la sosta nelle aree non gratuite, il mancato rispetto delle quali comporta sanzioni. Di seguito è disponibile una panoramica sul funzionamento delle strisce blu, le multe previste, chi è esente dal pagamento della tariffa, a quanto ammontano gli abbonamenti e quali sono i parcheggi convenzionati UnipolMove.

Come funzionano le strisce blu a Napoli?

La società che gestisce i parcheggi sulle strisce blu è l’Azienda Napoletana Mobilità (ANM). Questa si occupa anche di zone a traffico limitato, trasporto di linea e tutto quanto concerne la viabilità del capoluogo campano.

Gli stalli contrassegnati in blu sul territorio partenopeo sono 25181, affiancati da apposita cartellonistica in cui sono riportati periodo di validità (orario e giorni) e tariffa oraria. In linea con quanto definito dalle normative del Codice della Strada, questi spazi di sosta sono ubicati ai lati della carreggiata, per garantire una viabilità agevole.

Per legge, nelle vicinanze delle aree a pagamento devono trovarsi parcheggi gratuiti (riconoscibili da opportuna segnaletica). Fanno eccezione a tale regola gli spazi riservati ai pedoni, le ZTL e le ZRU (Zone di Rilevanza Urbanistica) dove non sussiste l’obbligo di alternanza con strisce bianche e strutture a libero accesso.

Quanto agli orari, il vincolo di corresponsione della tariffa vale dal lunedì al sabato durante la fascia oraria 8.00-24.00, mentre decade la domenica e nei giorni festivi. Ad ogni modo, sarà cura del conducente fare una verifica con un’attenta lettura dei cartelli una volta arrivato nel quartiere d’interesse, onde evitare sanzioni.

Quanto costa una multa per strisce blu a Napoli?

Il regolamento relativo alle sanzioni si adegua alle disposizioni del CdS, il quale è stato oggetto di riforma divenuta operativa nel mese di dicembre del 2024. L’articolo 7, in particolare, stabilisce le nuove norme per il calcolo delle multe legate a un uso improprio delle strisce blu.

L’importo finale prevede la somma di una quota fissa (42 €) e di una cifra, moltiplicata per il periodo di validità di un’intera giornata, che varia in base alla tariffa oraria. Premesso che a Napoli per le strisce blu bisogna corrispondere 2.00 € per la prima ora e 2.50 € per quelle successive, il calcolo viene fatto nel modo seguente:


42 € (fisso) + 2.00 € (1ª ora) + 15 × 2.50 € (dalla 2ª ora alla fine della giornata) = 81.50 €.


Per i veicoli con contrassegno scaduto, invece, sono previste condizioni diverse:

  • nessuna multa se la permanenza abusiva è inferiore al 10% del tempo saldato
  • metà dell’importo base + parcheggio per l’intera giornata per esubero fino al 50% del periodo indicato
  • sanzione intera per infrazioni oltre il 50% della finestra temporale consentita.

Per tutti i tipi d’infrazione viene applicata una riduzione del 30% sull’ammontare complessivo se l’utente provvede al saldo entro 5 giorni. In questo modo la pratica viene chiusa evitando la notifica del verbale di accertamento.

Quando non si paga sulle strisce blu a Napoli?

I parcheggi sugli stalli blu a Napoli sono gratuiti tutte le notti dalle ore 00.01 alle 07.59, ma anche la domenica e nelle festività. La concessione non vale per strutture adibite a parking, car valet e zone destinate allo stallo temporaneo (aree di sosta a rotazione).

Sulle strisce blu possono parcheggiare gratis anche le persone con disabilità, quando gli spazi loro riservati siano già occupati. Ovviamente, per non ricevere sanzioni è indispensabile mostrare il contrassegno rilasciato dal Municipio, purché sia in corso di validità. La richiesta può essere inoltrata allo sportello, online o tramite SPID.

Un’altra area soggetta a particolari disposizioni è quella di Piazza Garibaldi, nella quale non si paga per il primo quarto d’ora. A discrezione dell’amministrazione locale, potrebbero essere previste deroghe dall’obbligo di corresponsione in caso di lavori o in situazioni eccezionali.

Quanto costa l’abbonamento strisce blu a Napoli?

Il Comune del capoluogo campano permette agli utenti in possesso di auto elettriche e ibride di sottoscrivere abbonamenti annuali per chi vuole sostare nelle strisce blu senza dover saldare il contrassegno volta per volta. Tale soluzione risulta conveniente per coloro che si ritrovano spesso a dover utilizzare i parcheggi a pagamento.

In assenza di una dichiarazione ISEE (oppure quando questo indicatore è pari o superiore a 25751 €) e per richieste inoltrate da persone giuridiche, dal 2025 l’importo da corrispondere per i possessori di vetture elettriche ammonta a 150.00 € annui (prima il servizio era gratuito), ai quali occorre aggiungere 20.00 € per il rilascio dell’autorizzazione. Per redditi inferiori sono previsti i seguenti 3 scaglioni:

  • gratuito per ISEE fino a 5000 €
  • 50 € per ISEE compreso tra 5000.01 € e 16750.99 €
  • 100 € per ISEE nella fascia 16751-25750.99 €.


Per quanto riguarda i mezzi con motore ibrido, se l’utente ha un ISEE di almeno 25751 € (o non lo presenta) oppure è un soggetto con personalità giuridica, la cifra da saldare ogni anno è pari a 300 €. Anche qui bisogna distinguere 3 fasce:

  • 50 € per ISEE pari o più basso di 5000 €
  • 100 € per ISEE 5000.01-16750.99 €
  • 200 € per ISEE tra 16751 € e 25750.99 €.


In tutte le situazioni indicate resta fermo l’obbligo di richiedere il permesso in Municipio (con il rilascio del tagliando da 20.00 €). Per i conducenti degli altri tipi di vetture (benzina, gasolio, etc…) non è possibile accedere all’abbonamento annuale, pertanto dovranno pagare la tariffa oraria.

Naples, Italy – May 24, 2024: Wide Streets of Naples: Exploring the Bustling Urban Roads of Italy’s Vibrant Southern City.

Quali sono i parcheggi convenzionati con UnipolMove a Napoli?

UnipolMove ha a disposizione alcuni parcheggi convenzionati per i propri clienti. Quanto appena affermato vale anche per le strisce blu a Napoli, dove la circolazione è convulsa e spesso non permette di trovare un posto per la propria auto.

Tra i parcheggi convenzionati vale la pena ricordarne 3 a Napoli Centrale (Quick in Piazza Nazionale, P1 e P2 in Corso Arnaldo Lucci 148), 2 ad Afragola (in direzione Salerno) in Via Arena e uno in Piazzale dell’Immacolatella (Napoli Urban Parking), nel cuore del centro storico.

Per quanto riguarda gli stalli delimitati dalle linee blu, i conducenti possono trovarli non solo nella zona della stazione principale (Napoli Centrale), ma anche per tutta la parte della Ferrovia, Fuorigrotta, Arenella, Chiaia, Soccavo, Vomero e il quartiere dei pubblici servizi (Centro Direzionale).