Dove trovare parcheggi a Padova: tutti i consigli
Padova è una delle città italiane più rinomate per il patrimonio artistico e culturale che contiene, oltre ad essere uno dei centri urbani veneti più popolati e quindi è visitata dai turisti italiani e stranieri in tutti i mesi dell’anno. Offre anche un’ottima disponibilità di parcheggi, sia a pagamento che liberi ed anche convenzionati come […]

Padova è una delle città italiane più rinomate per il patrimonio artistico e culturale che contiene, oltre ad essere uno dei centri urbani veneti più popolati e quindi è visitata dai turisti italiani e stranieri in tutti i mesi dell’anno. Offre anche un’ottima disponibilità di parcheggi, sia a pagamento che liberi ed anche convenzionati come quelli con UnipolMove. Andiamo insieme alla scoperta dei parcheggi della città veneta.
Dove parcheggiare la macchina per visitare Padova?
La scelta dei parcheggi a Padova è molto vasta e ne comprende di vari tipi. Effettuare la scelta è quindi semplice ma si consiglia di cercare quelli più vicini ai monumenti ed altri patrimoni artistici che si vogliono visitare. Una buona soluzione è quella rappresentata dai parcheggi scambiatori, che sono ubicati in zone periferiche ma che sono collegati al centro da autobus e tram con diverse linee. Queste linee permettono di raggiungere il centro con un tempo massimo di 15 minuti e i biglietti, sia del tram che degli autobus, sono disponibili presso tabaccherie ed edicole.

I parcheggi scambiatore di Padova
La rete di parcheggi scambiatori della città veneta comprende 6 parcheggi, con 1.800 posti auto in totale. Il primo è il parcheggio Piazzale Boschetti, ubicato nelle vicinanze della stazione ferroviaria, così come il parcheggio Piazzale della Stazione, il terzo è il parcheggio Stanga nelle vicinanze del centro commerciale, il quarto ed il quinto sono rispettivamente il parcheggio di Piazzale Rabin e quello di Piazzale Insurrezione, entrambi situati nelle vicinanze di una fermata del tram. Il settimo ed ultimo parcheggio scambiatore a disposizione a Padova è quello di Piazzale Europa, anche in questo caso vicino ad un centro Commerciale.
Dove posso parcheggiare per visitare la Cappella degli Scrovegni a Padova?
Ai turisti che desiderano visitare la Cappella degli Scrovegni è consigliata la scelta del parcheggio Interparking Padova Centro, che, oltre ad essere ubicato proprio nelle vicinanze della stessa Cappella, dispone di un totale di 556 posti auto, dislocati su più piani, con sistema di sorveglianza video h24, al costo orario di 1,9 Euro per ogni ora o frazione, per le prime 10, con la tariffa giornaliera che scatta al’11esima ora ad un costo di 18 euro. Presso questo parcheggio, che dispone anche di 10 punti di ricarica per le auto ad alimentazione elettrica, si può effettuare il pagamento sia con le carte di credito che in contanti. In alternativa, altri parcheggi che si possono utilizzare sono quelli Padova Stazione, Metropark e S. Marco. Un altro parcheggio comodo è il Park Piazzale Boschetti, che è dotato di 200 posti auto, con apertura h24, che consente di raggiungere in circa 10 minuti a piedi il centro storico della città.

Le auto possono entrare a Padova?
Il centro storico di Padova è una ZTL, “Zona a Traffico Limitato”, nella quale possono circolare soltanto le autovetture e i furgoni in possesso del permesso di circolazione rilasciato su richiesta. La ZTL di Padova è suddivisa in 5 distinti settori, ognuno dei quali delimitato da varchi elettronici dove vengono “lette” le targhe dei veicoli in transito per cui è possibile incorrere in sanzioni pecuniarie per chi è sprovvisto del permesso di ingresso. I 5 settori sono indicati sulla mappa disponibile online e si chiamano Piazze, Duomo, Eremitani, Riviere e Businello.
Parcheggi convenzionati UnipolMove a Padova
UnipolMove offre la possibilità di parcheggiare a Padova sia nei parcheggi convenzionati sia nelle strisce blu pagabili tramite app.