Dove trovare parcheggi a Brescia: tutti i consigli

Piccola ma ricchissima di storia e cultura, Brescia è uno scrigno di bellezze naturali e architettoniche che attirano l’attenzione di numerosi turisti in ogni stagione dell’anno. Ricordata come la Leonessa d’Italia per la sua coraggiosa resistenza agli austriaci, la città oggi si concentra principalmente nel centro storico, dove si trovano le principali attrazioni e di […]

Piccola ma ricchissima di storia e cultura, Brescia è uno scrigno di bellezze naturali e architettoniche che attirano l’attenzione di numerosi turisti in ogni stagione dell’anno. Ricordata come la Leonessa d’Italia per la sua coraggiosa resistenza agli austriaci, la città oggi si concentra principalmente nel centro storico, dove si trovano le principali attrazioni e di conseguenza dove si concentra il traffico cittadino: chiese antiche, musei e castelli e parchi naturali e, con qualche chilometro in auto, un lago meraviglioso da visitare e ammirare. Per questo trovare parcheggio può diventare complicato, soprattutto nelle ore di punta e in alcuni periodi dell’anno dove c’è maggiore affluenza di turisti.

Ma niente paura, con questa guida e con l’aiuto di UnipolMove parcheggiare diventerà un gioco da ragazzi, indicheremo infatti le aree di parcheggio gratuite, le strisce blu e i parcheggi convenzionati dove sostare e gli orari e le ubicazioni delle ZTL da evitare per scongiurare multe salatissime.

Dove posso parcheggiare per visitare Brescia?

Parcheggiare a Brescia è complicato ma non impossibile, tra strisce blu e parcheggi convenzionati è facile trovare un’area per il proprio veicolo e iniziare un bel tour della città. Prima di cercare aree di sosta a pagamento, segnaliamo la presenza di alcuni parcheggi gratuiti offerti dal Comune dove potrete tentare di sostare il vostro veicolo. Si tratta del Parcheggio di Via Berardo Maggi, poco distante dal centro storico e il Parcheggio di Piazzale Bruno Beccaria, nei pressi dell’Iveco. Entrambe le aree sono ubicate in quartieri residenziali per questo è necessario recarsi di mattina presto se si vuole trovare posto, considerato che il centro storico si trova a circa 15 minuti di distanza.

Un’altra soluzione per sostare senza pagare, trovando un parcheggio gratis a Brescia è quella del castello della città, e anche in questo caso consigliamo di raggiungerlo presto al mattino, dal momento che si trova nel cuore della movida bresciana. Altre aree sosta gratuite si possono trovare nei pressi della stazione o in prossimità di via Alessandro Lamarmora.

Se non trovate soluzioni parking free potete ricorrere alle strisce blu Brescia, ovvero parcheggi a pagamento con una tariffa oraria variabile in base alla zona della città. Come è facile intuire, sono riconoscibili dal colore dello stallo, che è un blu acceso, mentre la tariffa è indicata da alcuni cartelli stradali o, se siete muniti dell’App. UnipolMove, potrete gestire orari e pagamenti direttamente dallo smartphone senza preoccuparvi di nulla.

Il parcheggio nelle strisce blu è regolamentato dal Comune di Brescia e gestito direttamente dal Gruppo Brescia Mobilità che prevede tre diverse modalità di pagamento:

  1. attraverso i parcometri che accettano tessere prepagate o monete
  2. con i biglietti parcheggio acquistabili in tabaccheria
  3. utilizzando l’App UnipolMove.

Nei primi due casi è necessario esporre il biglietto in modo visibile all’interno del veicolo.

Ricordiamo che il Comune di Brescia favorisce i possessori di auto elettriche, garantendo loro la sosta gratis nelle strisce blu dietro presentazione di un contrassegno digitale di tipo E. La durata del contrassegno ha durata illimitata fino a quando persistono i requisiti richiesti dalla legge e l’agevolazione non è estesa alle auto ibride, che sono sottoposte alla stessa regolamentazione degli autoveicoli ordinari.

Quali sono gli orari del parchimetro a Brescia?

Prima di parcheggiare nelle strisce blu a Brescia è importante conoscere gli orari di sosta che sono divisi in base a tre zone identificate dal colore giallo, rosso e verde a loro volta divisi in aree.

La Zona Gialla B, ad esempio, è suddivisa in:

  • B1 chiamata Zona Ring, che prevede la possibilità di parcheggiare dalle 9:00 alle 13:00 e dalle ore 14:30 alle 19:30 esclusi i giorni festivi;
  • B1 siglata H 22:00, dove la sosta è ammessa dalle ore 9:00 alle 13:00 e dalle ore 14:30 fino alle 22:00 dal lunedì al sabato con esclusione dei festivi;
  • B2 chiamata Zona Brescia 2, dove la sosta è ammessa dalle 9:00 fino alle 13:00 e dalle 14:30 fino alle 19:30 dal lunedì al venerdì con esclusione del sabato e dei giorni festivi;
  • B3 che comprende la Zona dei Spedali Civili nella quale è possibile parcheggiare dalle 9:00 alle 13:00 e dalle ore 14:30 fino alle 19:30 dal lunedì al venerdì con esclusione del sabato e dei festivi.

Nella Zona Rossa A, invece, è possibile trovare parcheggio Brescia Centro nelle seguenti aree:

  • Zona A Rossa, dove è consentito sostare dalle 9:00 alle 22:00 dal lunedì al sabato con esclusione dei festivi
  • Zona A H 22:00 che comprende Via Trieste, Via Orientale, dell’Ortaglia, Piazzale Arnaldo Vicolo Via Alberto Maria e Piazza Brusato in cui è ammessa sosta dalle 9:00 alle ore 22:00 dal lunedì al giovedì e dalle ore 9:00 alle 16:00 il venerdì con esclusione di sabato e giorni festivi.

Infine, la Zona Verde C prevede tre diverse aree:

  • Zona C1, nelle quale è ammesso parcheggio dalle 9:00 alle 0re 12:30 e dalle ore 14:30 fino alle 19:00 dal lunedì al sabato, con la possibilità di acquistare un abbonamento con durata mensile per parcheggi superiori alle 3 ore, al costo di euro 35,00;
  • Zona C2, invece, consente le soste dalle 9:00 alle 12:30 3 dalle ore 14:30 alle 19:00 dal lunedì al sabato;
  • Zona C2, esclusivamente per Via Dal Monte, Via Bassi, Via Valgimigli e Via Galvani è ammessa sosta dalle 9:00 alle 12:30 3 dalle ore 14:30 alle 19:00 dal lunedì al venerdì, con esclusione del sabato.

I costi del parcheggio a Brescia sulle strisce blu varia in base alle zone.

  • Nella Zona A Rossa, il costo si aggira tra i 2,40 e i 2,50 euro all’ora in base alla fascia oraria e per un massino di 2 ore;
  • nella Zona B Gialla, 1, 50 euro all’ora per un massimo di 3 ore di parcheggio;
  • nella Zona C Verde, infine, il parcheggio orario costa 1,20 euro.

Quali sono le zone ZTL a Brescia: ecco tutte le strade

Brescia possiede diverse ZTL con ben 23 vie di accesso videosorvegliate. In caso di passaggio di un veicolo quando la ZTL è attiva, il sistema di sorveglianza registra il numero id targa e lo invia alla centrale per verificare la presenza di un’autorizzazione e in caso negativo, scatta la multa.

Per questo è bene conoscere le aree dove sono ubicate le telecamere, che riportiamo di seguito: Via Tosio, Contrada Cavalletto, Corso Zanardelli, Via IV Novembre, Via Cattaneo, Via Mazzini, Via Musei, Via Querini, Via San Martino della Battaglia, Corso Garibaldi, via Musei P.tta Tito Speri, Piazza Loggia, Via Pace, Via Bronzetti, Corso Zanardelli -via X Giornate, Via Capriolo, Via Cattaneo-via Mazzini, Corsetto S.Agata e Via Trieste.

Ricordiamo che in città ci sono 4 diverse tipologie di Zone a Traffico Limitato: quelle permanenti, a pedonalità privilegiata, diurne e le aree pedonali. Per conoscere le peculiarità di ciascuna è possibile collegarsi al sito ufficiale del Comune di Brescia.

Parcheggi convenzionati UnipolMove a Brescia

Per i parcheggi a Brescia, c’è anche un’ottima soluzione ovvero i parcheggi convenzionati UnipolMove. Si tratta di autorimesse a ore dotate di un telepedaggio che riconosce il vostro abbonamento a UnipolMove che vi consentirà di sostare il vostro autoveicolo in totale sicurezza.

Per conoscere con precisione i nomi e l’ubiczione di tutti i parcheggi convenzionati a Brescia UnipoMove basta cliccare qui per trovare la soluzione migliore per il tuo viaggio.

Tra i più vicini al centro, troviamo:

  • Parcheggio Arnaldo Park al Piazzale Arnaldo
  • Parcheggio Fossa Bagni in Piazza Fossa Bagni
  • Parcheggio Ospedale Nord in Piazza San Padre Pio da Pietrelcina interrato e in superficie
  • Parcheggio Ospedale Sud in Via Marcantonio Ducco 89
  • Parcheggio Palagiustizia A in Via Lattanzio Gambara, 44
  • Parcheggio Piazza Vittoria in Piazza della Vittoria 7
  • Parcheggio Stazione – V.le Stazione 51.