Dove parcheggiare a Verona
Verona, celebre per i suoi grandi eventi culturali e musicali, attira ogni anno migliaia di visitatori. Per chi arriva in auto, però, trovare un parcheggio evitando la ZTL può diventare una vera sfida. Il centro storico è infatti protetto da regole severe volte a preservare il patrimonio artistico, ridurre l’inquinamento e garantire tranquillità a residenti […]

Verona, celebre per i suoi grandi eventi culturali e musicali, attira ogni anno migliaia di visitatori. Per chi arriva in auto, però, trovare un parcheggio evitando la ZTL può diventare una vera sfida. Il centro storico è infatti protetto da regole severe volte a preservare il patrimonio artistico, ridurre l’inquinamento e garantire tranquillità a residenti e pedoni.
Dunque, dove conviene lasciare l’auto per godersi la città senza preoccupazioni?
In questo articolo ti guideremo tra orari, varchi e regolamenti della ZTL, offrendoti consigli sui parcheggi più sicuri e comodi per vivere Verona al meglio.
Dove conviene parcheggiare per visitare Verona?
Prima di parcheggiare a Verona per visitare il centro storico è opportuno consultare attentamente la mappa ZTL della città. In linea di massima, tale area comprende alcune delle vie più celebri del centro storico, tra cui Piazza delle Erbe, Piazza Bra e l’area attorno all’iconica Arena. Gli accessi sono costantemente monitorati da varchi elettronici che, rilevando le targhe dei veicoli, ne verificano le autorizzazioni.
Queste ultime si suddividono in diverse categorie: residenti, veicoli per carico e scarico merci, clienti di strutture ricettive autorizzate, e casi particolari come permessi temporanei o per motivi eccezionali. Da maggio 2025, inoltre, è entrata in vigore una nuova normativa che limita l’accesso ai clienti di affitti turistici non classificati, con l’obiettivo di preservare l’integrità e la vivibilità del centro storico.

In ogni caso, l’ingresso nella ZTL di Verona è sempre soggetto a prenotazione obbligatoria tramite il portale Citypass, che impone limiti precisi sul numero di ingressi mensili consentiti e sugli orari di accesso. A questo proposito, l’area a traffico limitato è generalmente attiva dal lunedì al venerdì dalle 10.00 alle 18.00 e dalle 20.00 alle 23.00, mentre per i festivi e i weekend è operativa solo dalle 10.00 alle 13:30.
Per tutti questi motivi, chi desidera visitare la città senza incorrere in sanzioni, la soluzione più pratica è lasciare il proprio veicolo in uno dei numerosi parcheggi situati ai margini della ZTL. Queste aree sono ben collegate al centro dai mezzi pubblici, garantendo un accesso comodo e senza stress alle bellezze di Verona.
Dove parcheggiare la macchina gratis a Verona?
Tra i numerosi parcheggi a Verona vi sono anche alcune soluzioni gratuite. Naturalmente, questi spazi sono solitamente disposti nelle aree più periferiche della città, ma a breve distanza dal centro storico.
Uno dei più caratteristici è il parcheggio di Piazzale Castel San Pietro, situato in uno dei punti panoramici più suggestivi. Qui è possibile posteggiare senza disco orario e raggiungere il centro facendo una piacevole passeggiata oppure prendendo la funicolare che scende fino a Ponte Pietra.
Un’altra opzione gratuita è il Parking Porta Palio, in Viale Galliano, che offre circa 100 posti auto ed è situato a circa 15 minuti a piedi da Castelvecchio.
Sempre gratis, vi è anche quello presso lo Stadio Marcantonio Bentegodi, con ben circa 5.000 spazi di sosta e servito ottimamente dalle linee autobus 11, 12 e 13 che lo collegano direttamente all’Arena.
Infine, la struttura situata in Piazzale Guardini, nei pressi della stazione Porta Nuova, anch’essa con servizio urbano per raggiungere il centro in circa 20 minuti.

Dove posso parcheggiare a Verona per evitare la ZTL?
Al fine di evitare la ZTL, Verona dispone di parcheggi a pagamento situati nelle zone limitrofe al centro.
Oltre ai posti auto disponibili a bordo strada, sono presenti specifiche strutture, coperte e custodite, che permettono di lasciare il veicolo al sicuro e a pochi passi dalle principali attrazioni cittadine.
Ne è un esempio il Cittadella, situato nel cuore della città, con ben 750 posti auto distribuiti su più livelli, anche sotterranei. Nelle immediate vicinanze della zona a traffico limitato si trovano, poi, il Parking Italia, il multipiano Arena, il parcheggio Tribunale e quello in Via Campo Marzo. Per chi desidera, invece, raggiungere facilmente Ponte Pietra e la funicolare per Castel San Pietro è possibile posteggiare presso il Parcheggio Isolo in Via Ponte Pignolo.
Dove parcheggiare con UnipolMove quando si arriva a Verona?
Con UnipolMove parcheggiare a Verona diventa ancora più semplice e digitale. Il servizio mette a disposizione dei suoi clienti sia parcheggi convenzionati, sia una comoda applicazione per la gestione delle soste su strada, rendendo l’esperienza più fluida e senza attese.
Per quanto riguarda le strutture convenzionate, pubbliche o private, UnipolMove permette di accedervi e pagare la sosta con il proprio dispositivo digitale, senza dover ritirare un biglietto cartaceo. All’arrivo, infatti, la sbarra si aprirà automaticamente tramite il riconoscimento targa e il costo verrà addebitato al conto corrente associato al servizio. Tra i parcheggi abilitati in posizione centrale si trovano anche i Parcheggi Piazza Cittadella – 1 e Parcheggio Saba Arena in Via Marcantonio Bentegodi 8.
Inoltre, si può trovare anche Caneva World a Lazise, nei pressi dell’omonimo complesso di parchi a tema, che consta di 2.015 posti auto, inclusi spazi riservati a disabili e camper. In posizione più centrale si trovano anche i Parcheggi Piazza Cittadella – 1 e Parcheggio Saba Arena in Via Marcantonio Bentegodi 8.
I parcheggi a pagamento a bordo strada, invece, sono gestibili comodamente dall’App StrisceBlu di UnipolMove. Attraverso i propri dispositivi digitali è possibile selezionare l’area di sosta di interesse, impostare la durata del posteggio e procedere al pagamento, senza bisogno di esporre alcun biglietto cartaceo. L’app invia inoltre una notifica poco prima della scadenza, offrendo la possibilità di prolungare la sosta a distanza, senza dover tornare al veicolo. Una soluzione comoda, moderna e perfetta per chi si muove in auto a Verona, evitando file, biglietti e inutili complicazioni.