Dove parcheggiare a Perugia
Perugia, con il suo affascinante centro storico arroccato sulla collina, offre scorci unici, ma presenta anche qualche sfida per chi arriva in auto, tra strade strette e improvvise zone a traffico limitato. Fortunatamente, però, vi sono molteplici soluzioni per visitarla senza stress: dai grandi parcheggi coperti alle aree di sosta in periferia, tutte facilmente collegate […]

Perugia, con il suo affascinante centro storico arroccato sulla collina, offre scorci unici, ma presenta anche qualche sfida per chi arriva in auto, tra strade strette e improvvise zone a traffico limitato. Fortunatamente, però, vi sono molteplici soluzioni per visitarla senza stress: dai grandi parcheggi coperti alle aree di sosta in periferia, tutte facilmente collegate al cuore del capoluogo umbro da scale mobili, ascensori panoramici e dall’iconica Minimetrò.
Ecco, dunque, tutte le informazioni utili per visitare Perugia in auto senza stress, scegliendo il parcheggio più adatto alle proprie esigenze, in base alla zona, all’orario e al tipo di spostamento.
Dove parcheggiare per andare al centro di Perugia?
Prima di decidere dove parcheggiare a Perugia per visitare il centro storico è importante sapere che la città consta di una zona a traffico limitato accessibile esclusivamente ai residenti e ai mezzi autorizzati.
La ZTL, in particolare, è suddivisa in tre settori principali.
Il primo comprende la parte urbana più antica, delimitata da via Pascoli, via XIV Settembre, via Pompeo Pellini e viale Antinori. Vi è, poi, la sezione che include via del Tempio e Corso Garibaldi, nel tratto tra Piazza Fortebraccio e via Sperandio. In entrambi i casi, salvo alcune eccezioni, i varchi elettronici sono attivi nei giorni feriali dalle 00:00 alle 13:00 e nei festivi dalle 00:00 alle 7:00.
Dal 2016, inoltre, è stato aggiunto un ulteriore settore, che interessa Corso Bersaglieri, Piazza del Porcellino e via del Pasticcio. Qui, gli orari di attività vanno dalle 14:00 alle 21:00 nei giorni feriali, mentre nei festivi la limitazione è in vigore 24 ore su 24.
Per tale motivo, qualora sprovvisti di opportuna autorizzazione, sarà fondamentale evitare l’ingresso in zone, onde evitare sanzioni.
La soluzione ideale per visitare Perugia in auto è quella di posteggiare nelle immediate vicinanze del centro storico, raggiungendolo poi a piedi o con i mezzi pubblici.
In tal senso, tra le opzioni più comode vi sono i parcheggi a pagamento di Piazza Partigiani, Europa e Grimana. Queste grandi strutture, ben posizionate fuori dalla ZTL, consentono un facile accesso al cuore della città tramite scale mobili e ascensori panoramici.
Rispettivamente posti in viale Indipendenza e sul lato sud del centro storico, vi sono quelli di Porta Nuova e del Mercato Coperto, ottimi per raggiungere facilmente negozi, servizi e altri punti di interesse. Tra quest’ultimo e l’acropoli vi è anche il parcheggio Briglie di Braccio, collegato al centro storico tramite due capienti ascensori.
Infine, un’altra valida alternativa per chi arriva a Perugia in auto, anch’essa ottimamente servita da linee di trasporto pubblico, è rappresentata dall’area di sosta in viale Pellini.

Dove parcheggiare a Perugia per prendere la Minimetrò?
Il modo più pratico per raggiungere il centro storico di Perugia in auto, evitando le restrizioni della ZTL e le difficoltà di ricerca di un posteggio, è quello di utilizzare i parcheggi scambiatori situati in periferia e poi proseguire con il Minimetrò.
In particolare, tra i più importanti vi è quello di Pian di Massiano, gratuito e situato vicino allo Stadio Renato Curi. L’area, ospitante anche un ampio parco pubblico, dispone di circa 3.000 posti auto ed è servita direttamente da una fermata di tale sistema di trasporto pubblico. Una volta parcheggiato, sarà sufficiente prendere il Minimetrò in direzione Pincetto per raggiungere comodamente il centro città in pochi minuti.
Per quanto riguarda i bus turistici, invece, sempre in tale area di sosta, sono presenti 33 spazi a pagamento.

Quali sono i parcheggi convenzionati UnipolMove a Perugia
Grazie a UnipolMove, parcheggiare a Perugia può divenire ancora più semplice e flessibile. Oltre alla gestione dei pedaggi autostradali, infatti, tale servizio di mobilità consente di prenotare e pagare le soste con addebito mensile diretto sul conto corrente associato al dispositivo.
Per chi desidera parcheggiare a bordo strada si possono sfruttare le Strisce Blu, pagando tramite l’app di UnipolMove. Basta selezionare l’area di sosta tra quelle disponibili, indicare il tempo desiderato e saldare l’importo direttamente dallo smartphone. In caso di necessità, è possibile prolungare la sosta da remoto, senza dover tornare al veicolo. Una soluzione ideale per una mobilità più comoda, digitale e senza stress. Inoltre, è possibile gestire facilmente i parcheggi convenzionati. L’accesso a tali aree di sosta avverrà semplicemente con la lettura della targa o del dispositivo UnipolMove associato. Non serve alcun biglietto cartaceo: l’ingresso e l’uscita avvengono in modo automatico e rapido. A Perugia, le strutture convenzionate che supportano tale modalità smart sono: Parcheggio Sant’Anna, Mercato Coperto, Pellini e Piazza Partigiani.