Dove parcheggiare a Monza: tutti i consigli

Per chi arriva in auto, orientarsi su dove parcheggiare a Monza diviene fondamentale. La domanda di sosta è alta e diversificata, alimentata costantemente da residenti, pendolari, turisti e spettatori degli eventi sportivi che la città ospita regolarmente. Il centro storico, ad esempio, è incluso all’interno di una zona a traffico limitato ed è soggetto a […]

Per chi arriva in auto, orientarsi su dove parcheggiare a Monza diviene fondamentale. La domanda di sosta è alta e diversificata, alimentata costantemente da residenti, pendolari, turisti e spettatori degli eventi sportivi che la città ospita regolarmente. Il centro storico, ad esempio, è incluso all’interno di una zona a traffico limitato ed è soggetto a regole precise di accesso e circolazione. Conoscere la mappa della ZTL e individuare i parcheggi più comodi per raggiungere i principali punti di interesse può fare la differenza, evitando sanzioni e inutili perdite di tempo. In questa guida, tutti i consigli utili per parcheggiare a Monza e vivere la città in modo pratico e senza stress.

Dove parcheggiare a Monza per il centro?

Il parcheggio più vicino al centro storico di Monza è quello in piazza Cambiaghi: all’aperto, con oltre 100 posti auto e accessibile tutti i giorni a eccezione delle mattinate di giovedì e sabato, in concomitanza con lo svolgimento del mercato. Altri parcheggi comodi e strategici si trovano nelle vicine piazze Castello, Carducci e Trento e Trieste.

Per soste più prolungate, sono disponibili anche strutture multipiano, pubbliche e private, come quelle situate nella zona del Parco di Porta Monza, presso l’Ospedale San Gerardo o in via Martiri delle Foibe. Sebbene siano più decentrate, tali aree sono ben collegate al centro tramite il trasporto pubblico e offrono parcheggi coperti, custoditi e adatti a chi desidera lasciare l’auto in sicurezza.

Infine, lungo le principali arterie stradali, come via Lecco, via Bergamo e le piazze limitrofe, sono disponibili parcheggi su strada a pagamento, contrassegnati dalle cosiddette strisce blu. Le tariffe variano a seconda della zona specifica, con costi più contenuti man mano che ci si allontana dal centro.

A questo proposito, al fine di rendere più fluida la ricerca del parcheggio più adatto alle proprie esigenze e di gestirlo al meglio, UnipolMove offre ai clienti due importanti servizi: l’App StrisceBlu e i parcheggi convenzionati con dispositivo di telepedaggio.
L’applicazione per smartphone, computer e tablet, in particolare, consente di pagare comodamente la sosta in modo digitale. Il costo, infatti, è addebitato sulla carta di debito/credito associata in fase di registrazione. Tale soluzione, inoltre, consente di prolungare la durata del parcheggio con pochi click, evitando così di tornare al veicolo per rinnovare ed esporre il biglietto cartaceo sul cruscotto.

Altrettanta comodità si ritrova anche per i parcheggi convenzionati. In questo caso, è possibile utilizzare il dispositivo UnipolMove come avviene per il pedaggio autostradale: al momento dell’ingresso alla struttura, il sistema riconosce automaticamente la targa, apre la sbarra e, al termine della sosta, il pagamento è inviato al conto corrente associato. A Monza vi sono ben due strutture convenzionate: il parking Borgo Bergamo, in via Cremona, quello in Piazza Carducci e il parcheggio Trento e Trieste.

Quando sono gratis i parcheggi a Monza?

Parcheggiare gratuitamente a Monza è possibile in diverse situazioni. In generale, nelle aree centrali della città, soprattutto nelle immediate vicinanze della ZTL, la sosta è gratuita ma limitata a brevi periodi, come la prima mezz’ora oppure 59 minuti per i residenti muniti dell’app Monza Mobilità.

In molte zone pubbliche, inoltre, il parcheggio è gratis nelle fasce serali e notturne, generalmente dalle 20:00 fino a mezzanotte o fino alle 8:00 del mattino seguente. Infine, i veicoli elettrici con pass autorizzato possono sostare senza pagare sulle strisce blu. 

Dove inizia la ZTL a Monza?

Il centro storico di Monza è costituito da una ZTL ove l’accesso è consentito solo ai veicoli elettrici e/o autorizzati con apposito permesso. In particolare, tale area comprende le vie principali di accesso al Duomo, tra cui via G. Piermarini, via Italia, via Regina Teodolinda, Vicolo Ambrogiolo, via Della Vittoria, Spalto Santa Maddalena, via L. da Vinci, via Colombo e Piazza Roma.

Il controllo degli ingressi avviene tramite varchi di videosorveglianza, attivi 24 ore su 24, tutto l’anno. Un’eccezione riguarda le operazioni di carico e scarico merci, consentite esclusivamente nelle fasce orarie specifiche 6:00-10:00 e 14:00-16:00, e per veicoli muniti di permesso.

Ogni violazione comporta una sanzione di circa 80 euro più spese procedurali. Per visitare la città in auto, dunque, è consigliabile richiedere un permesso, anche temporaneo, oppure optare per una delle tante soluzioni situate nelle zone limitrofe.