Dove parcheggiare a Como: tutti i consigli
Vista la conformazione del centro storico di Como, caratterizzato da strade strette e aree a traffico limitato, unita all’elevata affluenza turistica nei periodi di alta stagione, visitare la città in auto potrebbe sembrare una cattiva idea. Specialmente quando si tratta di trovare un’area di sosta. Tuttavia, le opzioni disponibili sono tante e variegate: parcheggi a […]

Vista la conformazione del centro storico di Como, caratterizzato da strade strette e aree a traffico limitato, unita all’elevata affluenza turistica nei periodi di alta stagione, visitare la città in auto potrebbe sembrare una cattiva idea. Specialmente quando si tratta di trovare un’area di sosta. Tuttavia, le opzioni disponibili sono tante e variegate: parcheggi a pagamento, scambiatori e zone dedicate, permettono di pianificare la visita in modo efficace, evitando stress, disagi e possibili sanzioni.
Ecco, dunque, tutto ciò che bisogna sapere sui parcheggi a Como, tra tariffe, posizioni strategiche e regole ZTL, per spostarsi in città con facilità e tranquillità.

Dove lasciare l’auto a Como?
Prima di rispondere alla domanda su dove parcheggiare a Como è necessario precisare che gran parte del centro cittadino è soggetto a zona a traffico limitato. Nello specifico, l’area interessata comprende il perimetro delle mura, piazza Roma, piazza Verdi, piazza Volta, via Grassi e via Garibaldi. L’accesso alla ZTL è riservato solo a residenti, veicoli autorizzati e categorie speciali.
L’ingresso, controllato dalla Polizia Locale con varchi elettronici e telecamere, presenta solitamente un orario feriale dalle 10:00 alle 18:00. Nei weekend e festivi, invece, il traffico è solitamente libero. Discorso diverso per le operazioni di carico e scarico, consentite dal lunedì al venerdì nelle fasce orarie 06:00-10:30 e 14:00-15:30, e il sabato dalle 06:00-10:30, con una permanenza massima di 30 minuti. Qualora sprovvisti di permesso si incorre in sanzioni.
Per parcheggiare comodamente e in sicurezza a Como, vi sono diverse opzioni, sia in centro, sia nei pressi delle attrazioni principali come il lungolago. In quest’ultimo caso, ad esempio, tra i principali vi è Centro Lago, situato in via Sant’Elia, a pochi passi dalle rive e dai maggiori punti panoramici.
Coloro che vogliono visitare la parte storica della città, invece, possono usufruire del Parking Sirtori, attivo dalle 8 alle 19, e dell’Autosilo Valduce, a pochi metri da Viale Geno e vicino alle mura.
A queste strutture si aggiungono numerosi posteggi a pagamento lungo la carreggiata, segnalati dalle classiche linee blu, distribuiti in modo capillare in tutta la città. Il corrispettivo della sosta, la cui tariffa è variabile a seconda dell’area di riferimento, può essere versato sia al parchimetro presente in loco, sia digitalmente.
A tal proposito, UnipolMove mette a disposizione dei propri clienti l’App per pagare le Strisce Blu. Una volta registrato il veicolo e collegato il conto corrente associato al dispositivo di telepedaggio, è possibile geolocalizzare l’area, impostare la durata desiderata e pagare esclusivamente per i minuti effettivamente utilizzati. L’app, infatti, consente anche di prolungare o interrompere la sosta da remoto in qualsiasi momento.
Dove parcheggiare a Como gratis?
A Como, parcheggiare gratuitamente è possibile prevalentemente nelle ore serali. Durante il giorno, infatti, soprattutto nelle aree centrali o molto frequentate, trovare un posteggio non a pagamento risulta davvero difficile.
In ogni caso, grazie alle recenti modifiche introdotte dal Comune in materia di viabilità, tutte le aree di sosta caratterizzate da strisce blu divengono gratis dalle 19:00 fino alle 8:00 del mattino successivo. Nei festivi, invece, la sosta è libera per l’intera giornata, salvo diversa segnalazione.
In alternativa, è possibile trovare parcheggi gratuiti in aree più periferiche o nei pressi delle stazioni ferroviarie, come in via Bellini, Piazzale Duca d’Aosta o Como San Giovanni, da cui si può poi raggiungere il centro storico a piedi o tramite mezzi pubblici.
Un’altra opzione interessante è quella del Faro Voltiano a Brunate, che consente di lasciare l’auto nelle vicinanze del belvedere e scendere a Como comodamente con la funicolare.
Quanto costa il parcheggio a Como?
I parcheggi a Como seguono diverse tariffe, a seconda della zona di riferimento e della tipologia di sosta.
Per quanto riguarda i posti auto a bordo strada, il Comune ha suddiviso il territorio in quattro aree, ciascuna identificata da un colore e da una specifica fascia di prezzo.
Le strisce blu delle aree più centrali della città prevedono il pagamento di circa 1 € l’ora, dalle 8:00 alle 19:00. Vi è, poi, la zona azzurra, presente ad esempio in Piazza S. Rocco, Piazzale Anna Frank e Via Dei Mille, con un costo di 0,50 € nella prima ora e 1 € per ciascuna delle successive. Quella verde, invece, comprende le zone tangenziali e i parcheggi di periferia ed è, anche in questo caso, di 1 €/h.
Infine, la tariffa arancione, che comprende aree come lo Stadio, Viale Geno e Villa Olmo, con 1 € l’ora da lunedì a venerdì, ma con orari estesi fino alle 24:00 nei mesi estivi e modalità diverse il weekend e i festivi.
Il costo del parcheggio in struttura a Como varia a seconda della posizione e dei servizi offerti. In linea di massima, però, si parla di 2-3 € orari, con tariffe agevolate per chi desidera fare soggiorni più lunghi. È il caso, ad esempio, del flat day rate a 24 € un giorno intero o degli abbonamenti con tessera settimanali e mensili.

Parcheggi convenzionati UnipolMove a Como
UnipolMove offre ai suoi clienti un servizio esclusivo che consente l’accesso semplificato a numerosi parcheggi convenzionati grazie all’utilizzo del proprio dispositivo di telepedaggio. A Como, in particolare, sono attive due aree di sosta abilitate: il Parking Lario Tir, situato in via Cristoforo Colombo, e il Centro Lago, tra via Recchi e via Sant’Elia.
Il funzionamento è estremamente semplice: avvicinandosi all’ingresso del parcheggio e utilizzando la corsia riservata, la sbarra si aprirà automaticamente grazie al riconoscimento della targa associata o del dispositivo UnipolMove, senza la necessità di ritirare un ticket cartaceo. Al termine della sosta, l’importo verrà addebitato direttamente sul conto corrente collegato al servizio, garantendo massima comodità e velocità.