Dove parcheggiare a Genova: tutti i dettagli
Cerchi parcheggio a Genova? Ecco le aree disponibili, tariffe, parcheggi strisce blu. Tutto quello che devi sapere con UnipolMove

Trovare un luogo dove parcheggiare a Genova può essere davvero una sfida, soprattutto nelle zone centrali o nelle vicinanze dei principali luoghi turistici, come il Porto Antico, l’iconico Acquario e Via Garibaldi. Tali zone, infatti, oltre a essere costellate di vicoli suggestivi e paesaggi mozzafiato, sono spesso molto affollate e con la disponibilità di aree di sosta molto limitata.
Fortunatamente, però, esistono molteplici soluzioni.
Una di queste è rappresentata da UnipolMove, servizio che offre ai propri clienti strutture convenzionate o posteggi a bordo strada, nei quartieri periferici, ben collegati e facilmente accessibili con mezzi pubblici e navette.
In questo articolo ti mostreremo come visitare Genova in auto, godendosi tutte le ricchezze della città, senza lo stress del parcheggio.
Dove parcheggiare a Genova per visitare il centro storico?
Se si desidera lasciare l’auto il più vicino possibile al centro storico di Genova, ci sono diverse opzioni pratiche, sia per visitarne i famosi caruggi, ossia gli affascinanti vicoli, sia per accedere alle principali attrazioni cittadine, come musei, palazzi storici e monumenti.
Prima di avventurarsi a piedi è bene sapere che tutta questa zona è ZTL, ossia a traffico limitato, con accessi regolamentati da varchi e telecamere.
I posteggi più distanti dal centro, ma gratuiti, sono rappresentati dalle strisce bianche, come quello in via Moresco e via del Lagaccio, rispettivamente vicino alle stazioni ferroviarie di Brignole e Principe. Sebbene ben collegati tramite metro e altri mezzi pubblici, il numero di posti disponibili è sempre piuttosto esiguo.
Le alternative più diffuse a questi sono indubbiamente rappresentate dai parcheggi a bordo strada, le cosiddette strisce blu, a pagamento. Questi, infatti, si trovano in gran parte del tessuto urbano, inclusi i quartieri centrali come Carignano, Castelletto e nelle immediate vicinanze del Porto Antico. Ad esempio, se si desidera visitare l’acquario di Genova, dove parcheggiare è una delle prime cose da organizzare e tali soluzioni sono l’ideale.
In termini economici, il costo orario è generalmente compreso tra 1,30 € e 2,50 €, in base alla zona di riferimento.
Più distanti dal centro, ma ben collegati, si trovano i parcheggi di interscambio. Situati in zone periferiche come Dinegro, Molassana e Marassi, rappresentano un’opzione pratica ed economica. Oltre a offrire tariffe giornaliere contenute, spesso includono pacchetti combinati con biglietti per autobus, metropolitana o ingressi a specifiche attrazioni turistiche.
Infine, i garage custoditi. Tali strutture, sotterranee o multipiano in superficie, sono presenti in varie zone del centro, come l’Autopark Piccapietra e il City Park Piazza Dante. Sebbene i costi siano leggermente più elevati rispetto a quelli su strada, garantiscono sorveglianza 24 h su 24 e sono ideali per soste prolungate, poiché permettono di visitare la città senza preoccuparsi delle limitazioni legate alla ZTL o del tempo massimo di sosta.
Come funzionano i parcheggi a Genova?
L’intera area del centro storico di Genova è a traffico limitato, con l’accesso consentito solo a determinati veicoli e in orari prestabiliti. Per quanto riguarda la sosta, alcuni hotel offrono la possibilità di registrare targhe presso il Comune per garantire agli ospiti accessi temporanei. Tuttavia, per chi non alloggia in centro, l’entrata è vietata durante gli orari attivi della ZTL, con pena sanzioni automatiche rilevate da telecamere e varchi elettronici.
In città, sono presenti diverse tipologie di sosta, ognuna regolamentata da specifiche norme che ne determinano le modalità.
Le strisce blu, ad esempio, indicano i parcheggi a pagamento su strada. Diffuse in quasi tutti i quartieri, presentano un costo orario che varia in base alla zona di riferimento. Il pagamento può essere effettuato tramite parcometri, acquistando un ticket nei negozi convenzionati o app digitali come UnipolMove. Attivi generalmente dal lunedì al sabato, con orario continuato 8:00 – 20:00, tali posteggi non sono custoditi.
Le linee bianche indicano gli spazi gratuiti, ma sono rari in centro e più comuni in periferia. Le gialle, invece, sono riservate a residenti, disabili o categorie particolari quali taxi, car sharing e carico/scarico.
Inoltre, a Genova sono presenti anche numerosi parcheggi in struttura. I costi variano in base alla posizione e alla durata della sosta, ma sono solitamente custoditi e attivi 7 giorni su 7, h24, offrendo maggiore sicurezza e versatilità.
Infine, le soluzioni di interscambio. Tali aree, disposte in zone periferiche rispetto al centro città, permettono di posteggiare l’auto a costi contenuti, a volte persino gratuitamente, e utilizzare i mezzi pubblici per raggiungere i punti di interesse.
Quali sono i parcheggi convenzionati UnipolMove a Genova?
Per facilitare la ricerca di parcheggio al porto di Genova o in altre aree di interesse, UnipolMove mette a disposizione una pratica applicazione che consente ai clienti di gestire autonomamente tale problematica. In particolare, il servizio Strisce Blu, consente di parcheggiare a bordo carreggiata, addebitando la tariffa sulla propria carta di debito/credito. Dopo aver scelto la zona e la durata della sosta, sarà sufficiente digitare la targa del proprio veicolo, senza stampare nessun ticket. Tuttavia, a tal proposito, alcuni Comuni potrebbero volere l’esposizione di un talloncino sul cruscotto dell’auto atto ad agevolare i controlli da parte del personale autorizzato, scaricabile senza costi aggiuntivi sempre dall’applicazione. Inoltre, tale servizio consente di aggiungervi ulteriori minuti. Tra le principali aree di Genova coperte vi sono le zone A, B, D, F, G, L e numerose opzioni presso l’Isola Azzurra.
In alternativa, ci sono le strutture convenzionate. Dopo una rapida registrazione online, gli utenti possono accedere automaticamente al parcheggio tramite il riconoscimento della targa o l’uso del dispositivo UnipolMove, con l’importo addebitato automaticamente sul conto associato. Tra questi, vi sono, ad esempio, il periferico Park Genova Nervi, vicino all’omonima stazione ferroviaria, nonché, a circa 1 km dal centro storico, il Parcheggio Saba San Martino e in Piazza della Vittoria, disponibile sia interrato sia in superficie.